Grandi cose si compiono quando gli uomini e le montagne si incontrano

- William Blake

Valle di Champorcher La Trottola Champorcher

Nella Valle d’Aosta Sud-Orientale, a poca distanza dal confine tra il Piemonte e la Valle d’Aosta, si apre la lussureggiante e selvaggia Valle di Champorcher. Il percorso per raggiungere il suo capoluogo Champorcher, che sorge a poco più di 1400 metri, percorre la Strada Regionale 2 (SR2) che serpeggia ripida tra boschi di latifoglie, conifere e ruscelli, nella stretta Vallata. La  natura della Valle di Champorcher colpisce per la sua integra bellezza e ha qualcosa da offrire in ogni stagione: escursioni di tutti i livelli verso laghi e vette, rilassanti pic nic e passeggiate nella pineta attrezzata in primavera, estate e autunno, sci di fondo, di discesa e sci alpinismo nella stagione invernale, solo per citare alcune delle possibilità che questo straordinario territorio ha da offrire. 

La Trottola Champorcher presenta di seguito alcune delle mete più caratteristiche e note della Valle, ma ve ne sono molte altre che potrete scoprire sul sito ufficiale della Valle di Champorcher, sul sito ufficiale del turismo in Valle d’Aosta e sul sito ufficiale del Forte di Bard.

Parco Naturale Mont Avic

Il Parco Naturale Mont Avic si estende tra i comuni di Champdepraz e Champorcher in un ambiente naturale di grande impatto dal punto di vista paesaggistico coi suoi boschi di larici, di pini e di faggi, le sue praterie e i suoi incantevoli laghi. Gli elementi di interesse naturalistico sono numerosi, dalle particolari formazioni geologiche alle torbiere, alla fauna rappresentata da tutti i principali animali presenti in Valle d’Aosta, quali stambecchi, camosci, marmotte, caprioli.  Numerosi e suggestivi sono i percorsi escursionistici che è possibile prendere dalla Valle di Champorcher per godere appieno di questo ambiente alpino protetto.

Champorcher Parco Naturale Mont Avic

Conca di Dondena

Conca di Dondena Champorcher

La Conca di Dondena si sviluppa ai margini del Parco Mont Avic in una splendida posizione. E’ una delle mete più frequentate della Valle di Champorcher, soprattutto in primavera ed estate quando le fioriture colorano le grandi praterie in modo suggestivo. Dondena è raggiungibile con una lunga strada sterrata che arriva a oltre 2000 metri, da qui sono numerosi i percorsi escursionistici per immergersi e conoscere le sue bellezze. Il Rifugio Dondena, che sorge a 2189 metri, era in passato la residenza di caccia di Re Vittorio Emanuele II che batteva questa zona, tra il Lago Miserin, la Rosa dei Banchi, la Becca Costazza  fino al Col Finestra. 

Lago Miserin

Il Lago Miserin sorge a 2583 metri in una posizione eccezionale ai piedi di importanti vette quali la Rosa dei Banchi (3164 m), Bec Costazza (3094 m) e Tour Ponton (3102 m) e al confine con il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Sulle sue limpide acque si specchia il santuario della Madonna delle Nevi, importante meta di visite e pellegrinaggi, in particolare quella del 5 agosto. Vicino al lago è presente anche un rifugio ricavato da un antico ospizio del 1700.

Lago Miserin Valle di Champorcher

Lago Muffé

Lago Muffé Champorcher

A 2070 metri, raggiungibile tramite una comoda mulattiera che parte a 1760 metri circa, si apre la piana che accoglie il Lago Muffé, uno dei luoghi più caratteristici e frequentati della Valle di Champorcher. Dal Lago Muffé è possibile vedere anche il Colle del Lago Bianco, altra meta molto nota. Sulla piana del Lago Muffé, vicinissimo al cristallino specchio d’acqua, c’è il Bar Ristoro Lago Muffé.

Pineta Attrezzata di Champorcher

La Pineta di Champorcher si estende per oltre un chilometro lungo le sponde del torrente Ayasse attraversando di fatto Champorcher dalla Frazione Castello alla Frazione Chardonney. Parte di essa è adibita ad area pic nic, attrezzata di tavoli, barbecue e servizi igenici in mezzo a rigogliosi abeti e larici. In inverno la pineta diventa pista da fondo, chiamata Moulin, con un percorso ad anello di 5 km.

Pineta attrezzata di Champorcher

Pozze di Pontboset

Pozze di Pontboset Valle di Champorcher

Lungo il corso del torrente Ayasse, all’interno del percorso degli orridi di Ratus e del sentiero dei Ponti di Pontboset, all’altezza di Pontboset (780 m) è possibile raggiungere con estrema facilità una serie di piscine naturali di straordinaria bellezza. In questo punto il torrente ha scavato e levigato la roccia in dolci forme, creando salti e pozze d’acqua cristallina. Qui in estate è molto piacevole sostare a prendere il sole.

Non puoi mettere limiti a niente. Più sogni, più andrai lontano.

- Michael Phelps

Le alte montagne e la rigogliosa natura infondono energia e rinvigoriscono il corpo. Molti sono i modi per amplificare tutto questo attraverso lo sport che è possibile fare nella Valle di Champorcher, immergendosi in paesaggi mozzafiato e meraviglie naturali. Trova l’attività più adatta a te: Sci di Discesa, Sci di Fondo, Passeggiate con le Ciaspole, Escursionismo, Arrampicata, Parapendio, Biathlon, Pesca.

Sport ed Emozioni a Champorcher